Il Metamerismo Cromatico

Metamerismo cromatico

Il metamerismo è un particolare fenomeno di percezione cromatica che si verifica quando almeno due campioni di colore, detti paio metamerico, appaiono identici se illuminati da un determinato tipo di sorgente luminosa, mentre risultano totalmente diversi quando sottoposti ad un altro tipo di illuminazione.

La differenza cromatica è il risultato dell’elaborazione degli stimoli visivi da parte del nostro cervello in presenza di tinte ottenute dalla miscela di alcuni pigmenti simili. Alcuni colori hanno una composizione spettrale diversa che però in alcune condizioni  non è percepibile a causa delle limitazioni percettive dell’occhio umano.

I nostri occhi, infatti, riescono a percepire solo determinate lunghezze d’onda, mentre altre risultano totalmente invisibili a occhio nudo. Le zone dello spettro elettromagnetico che risultano visibili sono solo tre e per ogni zona i nostri fotorecettori hanno una minore o maggiore sensibilità. Ogni pigmento assorbe e riflette lunghezze d’onda predefinite: è proprio nel momento in cui il nostro occhio viene colpito dalla restante luce riflessa che percepiamo un colore anziché un altro.


 Il termine metamerismo è quindi associato al fenomeno per cui una coppia di colori, che differiscono nella distribuzione spettrale, si eguagliano nel colore sotto certe condizioni. Questa coppia di colori è detta “coppia metamerica”.

 

Due differenti distribuzioni spettrali che ci appaiono dello stesso colore, sono detti metameri una dell’altra. E’ il fenomeno per cui mescolanze differenti di vari colori (distribuzioni spettrali) danno luogo a una medesima sensazione cromatica. Sia che queste distribuzioni spettrali vengano da due sorgenti di luce o sono create dalla stessa luce che si riflette su due oggetti colorati, i due spettri sono metamerici. Ci sembrano dello stesso colore ma sono creati mediando due differenti curve spettrali.

Tell us about your thoughtsWrite message

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to Top
Back to Top
en_GBEnglish